Centro Antifumo

Informazioni e Struttura

1. Obiettivi del centro

  • Fornire supporto per smettere di fumare.
  • Educare sui rischi del fumo e sui benefici dello smettere.
  • Offrire trattamenti personalizzati e accessibili.
  • Monitorare e sostenere i progressi dei partecipanti.

2. Struttura fisica

Aree principali

  • Accoglienza e reception
    • Uno spazio dove i pazienti si registrano e ricevono informazioni sui servizi.
    • Decorazioni rilassanti e materiali informativi a disposizione.
  • Area consulenze individuali
    • Sale private per colloqui con medici, psicologi e counselor.
    • Attrezzatura per misurare CO2 espirata e valutare la dipendenza.
  • Spazio per attività di gruppo
    • Una sala multifunzionale per sessioni di terapia di gruppo, workshop e seminari.
    • Capacità: 10-15 persone, con attrezzature audiovisive.
  • Zona relax e motivazionale
    • Un'area confortevole con materiali motivazionali (poster, video, libri) e storie di successo.
    • Possibilità di un piccolo angolo bar con bevande salutari.
  • Area medica
    • Per visite mediche, test diagnostici e somministrazione di farmaci o terapie (es. cerotti, gomme alla nicotina, farmaci specifici).

3. Personale e competenze

  • Medico specialista in pneumologia o tabaccologia
    • Valutazione dello stato di salute e prescrizione di terapie farmacologiche.
  • Psicologo/psicoterapeuta
    • Supporto emotivo e motivazionale per affrontare la dipendenza.
  • Dietista
    • Consigli nutrizionali per gestire l’aumento di peso durante il percorso antifumo.
  • Coach o counselor motivazionale
    • Supporto personalizzato per mantenere l’impegno.
  • Educatore sanitario
    • Seminari e attività educative sulla salute.

4. Programma del percorso

Fasi principali:

  • Valutazione iniziale
    • Colloqui individuali per comprendere abitudini, motivazioni e grado di dipendenza.
    • Test diagnostici (es. misurazione della CO2 espirata).
  • Piano personalizzato
    • Trattamenti farmacologici (se necessari).
    • Terapie comportamentali e motivazionali.
    • Obiettivi a breve e lungo termine.
  • Supporto continuo
    • Sessioni di gruppo settimanali per condividere esperienze.
    • Monitoraggio regolare per misurare i progressi.
    • Strumenti digitali (es. app per tracciare il percorso e inviare promemoria motivazionali).
  • Fase di mantenimento
    • Follow-up periodici per prevenire ricadute.
    • Accesso continuo ai servizi del centro per ulteriori supporti.

5. Materiali e risorse

  • Brochure informative.
  • Video educativi.
  • Poster motivazionali.
  • Kit antifumo (cerotti, gomme alla nicotina, strumenti di gestione dello stress).

6. Integrazione con la comunità

  • Collaborazioni con ospedali, farmacie e scuole per sensibilizzare.
  • Campagne di sensibilizzazione locali.
  • Eventi e seminari pubblici.

Centro Antifumo

Nelle immagini puoi trovare delle
informazioni più approfondite
10 consigli per smettere di fumare I benefici di smettere di fumare