Progetto S.A.L.P.ATE
Il progetto S.A.L.P.A.T.E. (Servizio di Accompagnamento al Lavoro per Persone svantaggiATE) della Società della Salute di Firenze (SdS) è un'iniziativa che si concentra sull'inclusione lavorativa e il sostegno per persone che si trovano in condizioni di particolare fragilità o svantaggio.
In sintesi, il progetto si propone di:
-
Obiettivo principale: Sostenere l'autonomia e l'inclusione sociale di persone vulnerabili, in condizione di fragilità o con disabilità, attraverso un percorso di accompagnamento finalizzato all'inserimento o al reinserimento nel mondo del lavoro.
-
Attività: Realizza percorsi personalizzati che includono:
-
Orientamento professionale.
-
Formazione specifica e lo sviluppo di competenze lavorative.
-
Rafforzamento delle autonomie personali.
-
Stage in azienda e attività di tutoraggio per l'affiancamento sul posto di lavoro.
-
-
Finanziamento: È finanziato dalla Regione Toscana attraverso il Fondo di Sviluppo e Coesione, specificamente per i "Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate".
-
Contesto: Si inserisce in un più ampio programma della Società della Salute di Firenze che mira a contrastare la fragilità e favorire l'inclusione sociale e la lotta alla povertà, spesso in collaborazione con partner privati e del Terzo Settore (come il Consorzio Mestieri Toscana).
In conclusione, "Salpate" è un progetto socio-sanitario che fornisce supporto e strumenti concreti (formazione, tirocini) per facilitare l'accesso e la permanenza nel mondo del lavoro a persone svantaggiate nel territorio di Firenze.
Trattandosi di un progetto di inclusione lavorativa per categorie specifiche, l'accesso non avviene tramite un semplice bando aperto, ma attraverso una valutazione sociale e sanitaria che determina l'eleggibilità.
Ecco le caratteristiche del progetto e la procedura di accesso:
📝 Come Ci Si Iscrive al Progetto S.A.L.P.A.T.E.
L'accesso al progetto S.A.L.P.A.T.E. (Servizio di Accompagnamento al Lavoro per Persone svantaggiATE) segue un percorso istituzionale gestito dai servizi socio-sanitari territoriali.
1. Requisiti di Base (Caratteristiche dell'Utente)
Il progetto è destinato a persone che si trovano in condizioni di svantaggio sociale e/o di fragilità nel territorio della Società della Salute di Firenze (SdS), e che sono potenzialmente in grado di intraprendere un percorso lavorativo.
Le categorie di persone svantaggiate possono includere:
-
Persone con disabilità fisica, psichica o sensoriale.
-
Persone in carico ai servizi per la salute mentale.
-
Persone in condizione di disagio socio-economico o fragilità che necessitano di un supporto specifico per l'inserimento lavorativo.
2. La Porta di Accesso (Modalità)
Non si compila un modulo sul sito web, ma si viene presi in carico dai servizi:
-
Contatto Iniziale: Devi rivolgerti ai Servizi Sociali del tuo Comune di residenza (nell'area della SdS Firenze) oppure ai servizi specialistici dell'Azienda Sanitaria (ad esempio, il Centro di Salute Mentale, o i servizi di Riabilitazione per la Disabilità).
-
Valutazione e Presa in Carico: L'Assistente Sociale o l'équipe multidisciplinare valuterà la tua condizione e il tuo bisogno di inclusione lavorativa.
-
Progetto Individualizzato: Se sei ritenuto idoneo, il tuo caso verrà indirizzato ai soggetti che gestiscono il progetto S.A.L.P.A.T.E. (spesso si tratta di Cooperative Sociali o Consorzi, come Mestieri Toscana, che fanno parte dell'Associazione Temporanea di Scopo - ATS - vincitrice del bando regionale).
🎯 Caratteristiche del Progetto (Cosa Offre)
S.A.L.P.A.T.E. non è solo un contributo economico, ma un percorso strutturato e personalizzato della durata massima di 12 mesi, focalizzato sull'autonomia.
| Caratteristica | Descrizione dell'Intervento |
| Obiettivo Finale | Inclusione lavorativa attraverso un percorso personalizzato per l'ottenimento di un'occupazione o il mantenimento del posto di lavoro. |
| Personalizzazione | Viene stilato un Piano Individualizzato che tiene conto delle abilità, fragilità e obiettivi specifici dell'utente. |
| Orientamento | Servizi di orientamento professionale e bilancio di competenze per definire gli obiettivi lavorativi realistici. |
| Formazione | Possibilità di accedere a laboratori e percorsi di formazione professionale per acquisire competenze spendibili. |
| Tirocini | Attivazione di tirocini di inclusione sociale o tirocini formativi presso aziende partner, spesso con un'indennità di partecipazione. |
| Tutoraggio | Un tutor dedicato accompagna l'utente in tutte le fasi, dal colloquio all'affiancamento sul posto di lavoro. |
Riassunto
Se rientri nelle categorie di fragilità e svantaggio e desideri accedere al progetto, il primo passo è contattare l'Assistente Sociale di riferimento nel tuo Comune, specificando il tuo interesse per i percorsi di inclusione lavorativa della Società della Salute.
Ecco i riferimenti principali per la Società della Salute di Firenze e i Centri Sociali territoriali, che sono i punti di contatto per avviare una valutazione e la presa in carico.
1. Punto Unico di Accesso (PUA) della Società della Salute di Firenze
Il PUA è lo sportello informativo centralizzato per i servizi sociosanitari e può indirizzarti verso il servizio corretto per l'inclusione lavorativa.
| Contatto | Dettagli |
| Telefono | 055 2616283 |
| Orario | Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 |
| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
| Sede Operativa | Viale della Giovine Italia 1/1, 50122 Firenze |
2. Centri Sociali (Per Quartiere)
Questi sono i punti di contatto territoriali dove puoi richiedere un appuntamento con l'Assistente Sociale, che è la figura chiave per la valutazione del tuo bisogno e l'eventuale invio al progetto S.A.L.P.A.T.E.
| Quartiere | Centro Sociale | Indirizzo/Riferimento | Telefono | |
| Q1 (Centro Storico) | Santa Monaca | Temporaneamente in Viale Fanti 2 | 055 2625181 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
| Q2 (Campo di Marte) | D'Annunzio | Via G. D'Annunzio 29 | 055 6934907 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
| Q3 (Gavinana - Galluzzo) | Gavinana | Piazza Elia Dalla Costa 15 | 055 3282300 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
| Q4 (Isolotto - Legnaia) | Chiusi | Via Chiusi 4/2 | 055 7875001 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
| Q5 (Rifredi) | San Iacopino | Piazza Dallapiccola 4 | 055 447891 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
| Q5 (Rifredi) | Le Piagge | Via dell'Osteria 8 | 055 6934215 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prossimi passi consigliati:
1 . Chiama il PUA o contatta il Centro Sociale del tuo Quartiere.
2. Spiega che sei interessato ai percorsi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate (come il progetto S.A.L.P.A.T.E. o il nuovo progetto Ve.La.).
3. L'operatore ti fornirà indicazioni specifiche su come avviare la Scheda di Segnalazione del Bisogno e fissare un appuntamento con l'Assistente Sociale di riferimento.